
GLI ANGELI DELLE CORDE
FONTANAROSA è un piccolo comune in provincia di Avellino, nel sud Italia. Da secoli ogni mese di agosto si ripete un'ancestrale rito. Un carro di paglia, alto oltre 30 metri finemente decorato, viene trascinato da due buoi bianchi per le strade del paese in onore della Madonna della Misericordia come ringraziamento per i raccolti avuti e per propiziare i futuri. Nei giorni precedenti alla "tirata del carro" tanti riti si succedono, il più suggestivo avviene sette giorni prima, con il trasporto della statua della Madonna per il paese. Arrivata ai piedi del Carro la Madonne viene issata in cima alla struttura. Questa operazione molto spettacolare è possibile solo all'abilità di uomini capaci di arrampicarsi fino alla cima del carro in un gioco di equilibri e precisione che mantiene tutti con il fiato sospeso. Solo dopo che la statua è al suo posto il carro può essere decorato con i pannelli artistici. La "Tirata del Carro" coinvolge tutto il paese e richiama lì chi ormai vive o studia lontano da Fontanarosa o chi qui nemmeno ci è nato ma sente forte le proprie radici. Centinaia tra uomini e donne mantengono in equilibrio l'enorme carro trainato per l'intero centro cittadino, un'operazione che termina quasi al tramonto dopo ore di complicate manovre tra i palazzi. Un misto tra sacro e profano che incanta migliaia di spettatori.
